Fiera del Tartufo Bianco d'Alba
- La Casa Celeste
- 15 apr
- Tempo di lettura: 2 min

Ogni autunno, l'incantevole cittadina di Alba, in Piemonte, diventa l'epicentro di una festa culinaria: la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba. Questo rinomato evento attrae buongustai e viaggiatori da tutto il mondo, desiderosi di assaporare l'aroma e il sapore unici del pregiato tartufo bianco.
Cos'è la Fiera del Tartufo Bianco d'Alba?
La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba, che si tiene ogni anno da inizio ottobre a inizio dicembre, è un evento che dura un fine settimana e trasforma Alba in un centro di gastronomia e cultura. Il fulcro è il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d'Alba, dove i visitatori possono acquistare tartufi direttamente dai tartufai locali (trifulau), con la qualità garantita da una commissione ufficiale. Oltre al mercato, la fiera offre dimostrazioni culinarie con chef rinomati, degustazioni di vini regionali come Barolo e Barbaresco, ed eventi culturali come rievocazioni medievali e il Palio degli Asini.
Pianificare la tua visita
Quando andare
La fiera si svolge nei fine settimana, il che la rende ideale per una breve gita. Sebbene i tartufi bianchi siano disponibili per tutta la durata della fiera, sono più aromatici e saporiti nei mesi più freddi, in particolare tra fine novembre e dicembre.
Come arrivare
Alba è raggiungibile in treno o in auto da grandi città come Torino e Milano. Le dimensioni compatte della città la rendono facile da esplorare a piedi, soprattutto durante il festival, quando le strade si riempiono di bancarelle e festeggiamenti.
Dove alloggiare
Ad Alba
Soggiornare ad Alba significa essere nel cuore del festival. Le opzioni spaziano da hotel moderni come l'Hotel I Castelli a sistemazioni di charme come l'Hotel Calissano e il Rivetto Suites, che offrono la vicinanza al centro storico e alle sedi del festival.
Città vicine
Per un'esperienza più tranquilla, si consiglia di alloggiare nelle città vicine:
Asti: a circa 30 minuti da Alba, Asti offre una ricca storia, un'architettura straordinaria ed è rinomata per i suoi vini spumanti, come il Moscato d'Asti. (Naturalmente, considerate La Casa Celeste .)
Monforte d'Alba, Serralunga d'Alba e Sinio: questi pittoreschi villaggi delle Langhe offrono paesaggi sereni e sono facilmente raggiungibili da Alba.
Consigli per un'esperienza indimenticabile
Prenota in anticipo: durante la stagione dei festival le sistemazioni si riempiono rapidamente, quindi prenota il tuo soggiorno con largo anticipo.
Partecipa a una caccia al tartufo: unisciti ai tartufai locali e ai loro cani per vivere un'esperienza autentica nei boschi che circondano Alba.
Scopri la cucina locale: assapora i piatti regionali come i tajarin (pasta all'uovo sottile) conditi con tartufo bianco grattugiato, accompagnandoli con i vini locali.
Visita durante la settimana: se possibile, programma la tua visita durante la settimana per evitare la folla del fine settimana e goderti un'atmosfera più rilassata.
Prolunga il tuo viaggio
Arricchisci la tua esperienza al festival del tartufo esplorando la circostante regione del Piemonte:
Asti: oltre ai suoi vini, Asti vanta attrazioni come la Cattedrale e Palazzo Mazzetti, che offrono uno spaccato della ricca storia della zona.
Langhe e Roero: questi paesaggi, dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, sono punteggiati di vigneti e offrono percorsi panoramici, degustazioni di vini e delizie culinarie.
Per maggiori informazioni e per pianificare la vostra visita, consultate il sito ufficiale della Fiera del Tartufo Bianco d'Alba: fieradeltartufo.org .
Intraprendete questo viaggio gastronomico e immergetevi nei sapori e nelle tradizioni del Piemonte!
Comments